Sistemi di Elettrolisi Salina
Introduzione
Questo articolo è stato creato per aiutare i nostri clienti a comprendere meglio il funzionamento e le tecnologie dei generatori di cloro, facilitando sia l'uso consapevole delle attrezzature sia la comunicazione con il nostro team tecnico in caso di dubbi o anomalie.
Comprendere le basi permette un'esperienza più fluida e autonoma, riducendo la necessità di interventi urgenti e contribuendo a una piscina più sana ed efficiente.
A cosa serve e come funziona
Il sistema di elettrolisi salina converte il comune sale disciolto nell'acqua della piscina (cloruro di sodio) in cloro attivo (ipoclorito di sodio) tramite una reazione elettrica. Questo cloro è responsabile di disinfettare l'acqua, eliminando i microrganismi e mantenendola cristallina.
Il processo è ciclico: il cloro, dopo aver svolto la sua funzione, torna a trasformarsi in sale, rendendo il sistema ecologico, sostenibile e a bassa manutenzione.
Vantaggi dell'Elettrolisi Salina
-
Disinfezione continua e automatica;
-
Riduzione dell'uso di prodotti chimici manuali;
-
Acqua più dolce per pelle, occhi e capelli;
-
Minore manutenzione periodica;
-
Sistema sostenibile e a lungo termine;
-
Riduzione dei costi operativi nel tempo.
Problemi Comuni
Problema | Causa Probabile | Soluzione Raccomandata |
---|---|---|
Formazione di calcare sugli elettrodi | Acqua dura | mancanza di manutenzione | Pulizia della cella con soluzione acida appropriata |
Bassa produzione di cloro | Livello di sale errato | cella usurata | Verificare livelli e stato della cella |
Allarme per mancanza di flusso | Pompa ferma | filtro sporco | flusso insufficiente | Verificare pompa, filtro e valvole |
Corrosione dei componenti metallici | Installazione errata | salinità elevata | Correggere la messa a terra / mantenere il sale ai livelli ideali |
pH instabile | Mancanza di controllo automatico o monitoraggio | Installare una pompa dosatrice o verificare manualmente |
Consigli per la manutenzione
-
Pulizia della cella di elettrolisi - Ogni 4 a 6 settimane (o come da manuale), specialmente in acque calcaree;
-
Monitorare il livello di sale - Idealmente tra 3.000 e 5.000 ppm (o come raccomandato dal produttore);
-
Verifica del pH - Tra 7.2 e 7.6 per la massima efficienza del cloro;
-
Ispezione visiva della cella - Per rilevare usura, calcare o deformazioni;
-
Sostituzione della cella - Normalmente dopo 5.000 a 10.000 ore di utilizzo.
Tecnologie – Tipi e Differenze
Tipo di Tecnologia | Vantaggio Principale | Ideale per... | Osservazioni Tecniche |
---|---|---|---|
Cella Monopolare | Più economica | Piccole piscine | uso occasionale | Richiede pulizia manuale o inversione base |
Cella Bipolare Autopulente | Meno manutenzione | maggiore durata | Uso regolare | piscine familiari | Inversione automatica della polarità |
Con sonda Redox (ORP) | Regolazione intelligente della produzione di cloro | Piscine con variazione nell'uso | Monitora il disinfettante in tempo reale |
Con controllo automatico del pH | Mantiene il pH equilibrato automaticamente | Piscine con tendenza all'instabilità | Richiede pompa dosatrice compatibile |
"Low Salt" (Bassa salinità) | Comfort e minore corrosione | Piscine interne | preoccupazione estetica | Richiede attrezzatura più sensibile |
Con connettività (Wi-Fi / App) | Controllo remoto e notifiche in tempo reale | Case vacanza | Gestione remota | Può includere assistenza remota |
Guida rapida per la scelta e l'utilizzo
I generatori di cloro per elettrolisi salina sono una soluzione pratica, sostenibile ed efficiente per mantenere la qualità dell'acqua della tua piscina. Con manutenzione semplice e tecnologie varie, si adattano a diversi tipi di utente e offrono un comfort superiore rispetto al trattamento manuale con prodotti chimici.
Con la conoscenza giusta, l'utente acquisisce autonomia, fiducia e tranquillità nella gestione della propria piscina – e, se necessario, il nostro team sarà sempre pronto a supportare.